Lo stesso principio si trova in plastica, ad esempio le slitte smontabili snow tiger baby (si puo' togliere il manico posteriore e poi il seggiolino seguendo l'evoluzione della creatura), le slitte eko snow star alle quali si puo' agganciare il seggiolino jenny. L'ultimo modello e' commercializzato con svariati nomi on line:
Ho noleggiato le versioni con manico posteriore sia in legno, sia in plastica e a livello di funzionalita' mi sono parse assolutamente identiche: lo slittino in legno e' piu' bello, quello in plastica piu' leggero da sollevare quando ci si ferma a far pausa in qualche bar e lo si deve parcheggiare fuori in verticale (per non ritrovarlo innevato)
L'anno scorso, mentre cadevano metri di neve e io mi domandavo perche' non esistessero delle catene per le ruote dei passeggini, ho scovato su internet l'esistenza di veri e propri passeggini da neve canadesi reperibili sul mercato on line nordamericano: gli snow stroller della sanki
(esiste anche in versione doppia). La neve si e' sciolta prima che potessi valutare se valesse la pena l'acquisto (non economico) ma dovessi ritrovarmi a vivere in mezzo alla neve tosta o ai ghiacci, sarebbe un'opzione.
Sempre che non riesca a creare le famose catene da ruotine :-)
(si, lo so che il passeggino bugaboo ha le gomme da neve, ma io non ho il bugaboo)
Non li avevo mai visti i passeggini da neve: troppo simpatici!
ReplyDeleteforti i passeggini da neve :-) ripensandoci ... dovevano esserci, in certe zone neve e ghiaccio sono la norma :-)
ReplyDeletebuon 2012 !
lo slittino in plastica da spingere sembra un'aspirapolvere! :D
ReplyDeletewww.slittaonline.it
ReplyDelete