la selezione purtroppo deve tenre conto ei miei limiti di bagaglio...quando torniamo su in auto con il senator i liquidi (olio, vini rossi e bianchi, prosecco, limoncello, mirto, aperol, montenegro) eccedono di gran lunga i solidi :-D
Io mi porto i saponi intimi in Spagna (anche se ora non ci vivo) per non dovere andare a comprarli in farmacia ed essere guardata come una lurida-malata-porcona!
Anch'io mi chiedo: ma l'effervescente brioschi? Hehehehehe! Io quando parto per Istanbul porto solo parmigiano, caffé e salumi. Non mi far ricordare quando partivo per Asmara, che mi sento ancora male adesso!
allora, faccio outing: l'effervescente brioschi è il rimedio per lo stomaco italiano della sottoscritta alla digestione dei rari, ma abbondati, pasti a base di menu polacco :-D
si, col fatto che devo schivare ogni possibilità di toxoplasmosi, la mia sportina dell'emigrante è anche priva di prosciutto crudo (forse il cibo che mi manca di più all'estero: in francia vendono il parma ma forse perchè lo tagliano male o non lo tengono alla giusta temperatura è un pò viscido e strano al gusto...), coppa, salamino (quello di cinghiale aaaaah) e poi a causa dei limiti del bagaglio sono anche priva dei barattoli di olive, che in francia ancora di buone non ne ho trovate, soprattutto le nere sembrano un argomento impossibile: le vendono tostate o piccanti o agliate...ma non normali!
Una delle cose che non capirò mai e' perché il Riso Gallo non e' ancora stato esportato all'estero. Di grandissima lunga il mio riso da risotti preferito! Forse dovrei aprirmi io un import-export e cominciare a fare proseliti ;-) Comunque anch'io ho lo stesso problema di Cecilia coi saponi intimi.
Veramente il riso Gallo (Venere, per risotti e per insalate di Riso) si trova da Carrefour e Cora senza problemi. Io mi porto la maionese Kraft, il tonno, i biscotti Mulino Bianco (pan di stelle, macine), parmigiano, salamoia bolognese e Chilly al mentolo.
Ah ah e questa manina cicciotta? Seguo il tuo blog da tanto tempo ed ora mi sono trasferita a Londra e ne ho aperto uno mio, continuerò a seguirti da qui e ti metterò nel mio blogroll!! Dancer.
noiduelnelmondo buona home hunting, ti seguiro' anche io, grazie per esserti palesata.
anonymous, ti riferisci al carrefour dove nel mondo? cmq quello vicino a me nel 74dip. francese col piffero che ha il riso venere :-(magari in citt' piu grandi...
@Valentina, scusa dovevo specificare: la catena Carrefour e la catena Cora in Francia (dipartimento 14, quindi non proprio la metropoli). Proprio oggi ero da Cora e volutamente sono andata a cercare i risi Gallo disponibili: per risotti, per insalate di riso e Venere. Certo, non posso garantire che li abbiano in tutte le filiali. Li ho trovati anche da mia cognata nel 77. Tra poco ci trasferiremo nel 69, saremo vicine!
Cora esiste nel 74, pero' non so quanto lontana da te: http://www.cora.fr/amphion/
Lione ci e' sembrata una bellissima citta', dovremmo arrivare prima della rentrée 2012 per la materna delle nostre piccole! Magari ci incontreremo in Rhône-Alpes A presto Daria
Il sapone intimo è l'eterna piaga di tutti questi barbari paesi senza bidè. Io non esporto quasi niente, anche perché ho la fortuna che a San Francisco si trova quasi tutto, ma una cosa sì: il parmigiano! Non è mai buono come in Italia, e quello che ci va vicino costa 100 dollari al grammo! La prima cosa che faccio quando arrivo in Italia è azzannare un pezzo di parmigiano, visto che là lo devo usare con il bilancino.
ora, silvia mi porgi l'assist per condividere con voi un altro dilemma da expat: ma come mai il bidet e' francese, ma in francia e' scomparso? qua cercando casa abbiamo solo e sempre avuto a che fare con appartamenti con il bagno separato in due stanzini (salle de bain e toilette a parte) al 99 privi di finestra e anche privi di bidet...
Daria non ho mai vissuto a Lione ma ogni volta che il paesello 74 e il provincialismo di ginevra mi soffocano scappo a Lione a respirare aria, cultura, buon cibo e stimoli..buon trasloco!
ma perché non espordano il paneangeli, perché??? poi anche qui, sapone intimo questo sconosciuto, lo trovo solo nei supermercati più grandi e in farmacia e il flacone è tutto scritto in italiano. infine sul bidet ho appena scritto qualcosina :D sono fortunata io!
beh io ho fatto outing con le gocciole, parmigiano lo compro qui che ormai c'è, a dire il vero preferisco il grana delle mie parti, Pavia, i miei zii hanno anche una cascina con mucche da latte e producono riso quindi il riso di solito è il loro e ne ho sempre più del consumo che facciamo. La mia dannazione è il sale grosso, qui non esiste, o almeno esiste ma al banco del pesce e costa 8 chf per manco 100g, quindi la mia macchina è di solito piena di sale grosso al rientro dall'Italia..è vero che si può salare l'acqua per la pasta con quello fino ma io non ci riesco :-( Confermo detergenti intimi sono sconosciuti ai più e si trovano solo in farmacia anche in svizzera tedesca.
capisco tutto il resto, ma l'effervescente brioschi?!:-D
ReplyDeletecondivido tutto e nel mio personale pacco da emigrante aggiungo: olio di oliva, pasta di gragnano e pandistelle
ReplyDeletela selezione purtroppo deve tenre conto ei miei limiti di bagaglio...quando torniamo su in auto con il senator i liquidi (olio, vini rossi e bianchi, prosecco, limoncello, mirto, aperol, montenegro) eccedono di gran lunga i solidi :-D
ReplyDeleteben fatto!!
ReplyDeleteporcini secchi forever!
Io mi porto i saponi intimi in Spagna (anche se ora non ci vivo) per non dovere andare a comprarli in farmacia ed essere guardata come una lurida-malata-porcona!
ReplyDeleteAnch'io mi chiedo: ma l'effervescente brioschi? Hehehehehe!
ReplyDeleteIo quando parto per Istanbul porto solo parmigiano, caffé e salumi. Non mi far ricordare quando partivo per Asmara, che mi sento ancora male adesso!
allora, faccio outing: l'effervescente brioschi è il rimedio per lo stomaco italiano della sottoscritta alla digestione dei rari, ma abbondati, pasti a base di menu polacco :-D
ReplyDeletesi, col fatto che devo schivare ogni possibilità di toxoplasmosi, la mia sportina dell'emigrante è anche priva di prosciutto crudo (forse il cibo che mi manca di più all'estero: in francia vendono il parma ma forse perchè lo tagliano male o non lo tengono alla giusta temperatura è un pò viscido e strano al gusto...), coppa, salamino (quello di cinghiale aaaaah) e poi a causa dei limiti del bagaglio sono anche priva dei barattoli di olive, che in francia ancora di buone non ne ho trovate, soprattutto le nere sembrano un argomento impossibile: le vendono tostate o piccanti o agliate...ma non normali!
Doveroso notare come un'intrepida manina abbia tentato di agguantare il pezzo clou della collezione di glorie italiche. Molta stima.Manu
ReplyDeleteUna delle cose che non capirò mai e' perché il Riso Gallo non e' ancora stato esportato all'estero. Di grandissima lunga il mio riso da risotti preferito! Forse dovrei aprirmi io un import-export e cominciare a fare proseliti ;-)
ReplyDeleteComunque anch'io ho lo stesso problema di Cecilia coi saponi intimi.
non vedo l'ora!
ReplyDeleteIo direi che potremmo cominciare un import-export di alimentari! :)
ReplyDeleteVeramente il riso Gallo (Venere, per risotti e per insalate di Riso) si trova da Carrefour e Cora senza problemi. Io mi porto la maionese Kraft, il tonno, i biscotti Mulino Bianco (pan di stelle, macine), parmigiano, salamoia bolognese e Chilly al mentolo.
ReplyDeleteAh ah e questa manina cicciotta? Seguo il tuo blog da tanto tempo ed ora mi sono trasferita a Londra e ne ho aperto uno mio, continuerò a seguirti da qui e ti metterò nel mio blogroll!! Dancer.
ReplyDeletenoiduelnelmondo buona home hunting, ti seguiro' anche io, grazie per esserti palesata.
ReplyDeleteanonymous, ti riferisci al carrefour dove nel mondo? cmq quello vicino a me nel 74dip. francese col piffero che ha il riso venere :-(magari in citt' piu grandi...
@Valentina, scusa dovevo specificare: la catena Carrefour e la catena Cora in Francia (dipartimento 14, quindi non proprio la metropoli). Proprio oggi ero da Cora e volutamente sono andata a cercare i risi Gallo disponibili: per risotti, per insalate di riso e Venere.
ReplyDeleteCerto, non posso garantire che li abbiano in tutte le filiali. Li ho trovati anche da mia cognata nel 77.
Tra poco ci trasferiremo nel 69, saremo vicine!
cora da queste parti non l ho mai visto, ma indaghero', il carrefour invece e' di una tristesse qui...
ReplyDeleteche bello il 69...adoro LIONE!!
Cora esiste nel 74, pero' non so quanto lontana da te:
ReplyDeletehttp://www.cora.fr/amphion/
Lione ci e' sembrata una bellissima citta', dovremmo arrivare prima della rentrée 2012 per la materna delle nostre piccole! Magari ci incontreremo in Rhône-Alpes
A presto
Daria
Il sapone intimo è l'eterna piaga di tutti questi barbari paesi senza bidè.
ReplyDeleteIo non esporto quasi niente, anche perché ho la fortuna che a San Francisco si trova quasi tutto, ma una cosa sì: il parmigiano! Non è mai buono come in Italia, e quello che ci va vicino costa 100 dollari al grammo! La prima cosa che faccio quando arrivo in Italia è azzannare un pezzo di parmigiano, visto che là lo devo usare con il bilancino.
ora, silvia mi porgi l'assist per condividere con voi un altro dilemma da expat: ma come mai il bidet e' francese, ma in francia e' scomparso? qua cercando casa abbiamo solo e sempre avuto a che fare con appartamenti con il bagno separato in due stanzini (salle de bain e toilette a parte) al 99 privi di finestra e anche privi di bidet...
ReplyDeleteDaria non ho mai vissuto a Lione ma ogni volta che il paesello 74 e il provincialismo di ginevra mi soffocano scappo a Lione a respirare aria, cultura, buon cibo e stimoli..buon trasloco!
ReplyDeletema perché non espordano il paneangeli, perché???
ReplyDeletepoi anche qui, sapone intimo questo sconosciuto, lo trovo solo nei supermercati più grandi e in farmacia e il flacone è tutto scritto in italiano.
infine sul bidet ho appena scritto qualcosina :D sono fortunata io!
beh io ho fatto outing con le gocciole, parmigiano lo compro qui che ormai c'è, a dire il vero preferisco il grana delle mie parti, Pavia, i miei zii hanno anche una cascina con mucche da latte e producono riso quindi il riso di solito è il loro e ne ho sempre più del consumo che facciamo. La mia dannazione è il sale grosso, qui non esiste, o almeno esiste ma al banco del pesce e costa 8 chf per manco 100g, quindi la mia macchina è di solito piena di sale grosso al rientro dall'Italia..è vero che si può salare l'acqua per la pasta con quello fino ma io non ci riesco :-(
ReplyDeleteConfermo detergenti intimi sono sconosciuti ai più e si trovano solo in farmacia anche in svizzera tedesca.
timberlands
ReplyDeletegolden goose starter
ultra boost 3.0
kd 10
air jordans
nike jordans
christian louboutin shoes
calvin klein outlet
golden goose
nike air max shoes