60 ore di neve consecutiva.
Hai deciso di andare a stare a Varsavia con due nane e un passeggino?
Ecco cosa ti aspetta l'inverno prossimo per svariate settimane di fila...
Pensi di farcela, signorina mammaviaggiantechenonsiarrendemai?
Il fatto e' che alle 10 c'era l'appuntamento con l'osteopata e visto i buoni risultati, non avrei voluto rimandare quell'appuntamento per tutto l'oro del mondo.
Sono 7 notti che dormo svegliandomi una sola volta per il rifornimento latte di entrambe.
Sono 7 giorni che ho a che fare con una bimba riposata, gentile e poco capricciosa nonostante i due anni di eta'.
E quindi ci siamo equipaggiate tipo spedizione alla Jonathan dimensione avventura di anniottantesca memoria e mi sono fatta quei 2km e mezzo ad andare e 2km e mezzo a tornare, in salita, in piano e in
discesa, sotto la neve che cadeva e sopra la neve caduta.
Infine vorrei dedicare questo premio alla mamma di AnnaGiulia che si appresta ad affrontare le nevi di San Pietroburgo.
Ricordero' sempre quel momento irreale in cui la Viatrix ha perso lo stivaletto, tutte le auto nelle quattro direzioni dell'incrocio si sono fermate, un conducente mi ha chiamato Madame a voce dal finestrino per avvertirmi del prezioso bene a terra e un altro e' uscito dalla sua auto per raccoglierlo e porgermelo: nel frattempo tutte le auto ferme in fila da ogni lato erano silenziose, nessuno che suonasse o maledisse.
Per il ritorno avevo dietro la carota e le noci per fare il pupazzo di neve, ma nel frattempo che io facevo la Sherpa, si sono addormentate entrambe: recupereremo oggi, tanto non credo si sciogliera' tanto in fretta!
Morale della favola:
si, a far due km e mezzo in mezzo a 25 cm di neve con la Viatrix in spalla e la Meraviglia nel passeggino ce la posso fare.
ma se ce la posso fare anche a Varsavia, dove l'attitudine verso il pedone e' quella di Napoli e Atene...e' tutto da vedere!
Addirittura menzionata nei ringraziamenti , che onore!! L'unica cosa che può un po' consolarti (e consolarmi) e' che a San Pietroburgo e immagino anche a Varsavia sono più organizzati e pronti a gestire i nevoni e non capita mai di trovare le strade così ridotte, con cm e cm di neve. Ma, probabilmente, sarà più freddo!!! :)
ReplyDeleteFrax
allora l'osteopatia funziona! la inizierò a consigliare ai poveri genitori disperati che mi supplicano di dare un consiglio per fare addormentare i bambini! peccato che ci vogliano 4 anni di master costosissimi per impararla...btw viva le mamme sherpa!
ReplyDeletefaro' un post su questa esperienza osteopatica quando finiamo il ciclo di sedute, a marzo. Per ora sono entusiasta e non mi capacito che in 2 anni e mezzo tutti i pediatri e medici e farmacisti a cui ho chiesto consiglio non me ne abbiano mai mai parlato...non so quale sia il percorso di studi in italia, in francia e' una laurea breve di 3 anni , la osteopata dove andiamo noi si e' diplomata a Lione.
ReplyDeleteIo già non ce a accio più con zainone sulle spalle e zainetti davanti, non so se potrei mai affrontare questa epopea, sei hulk!
ReplyDeleteSei una grande! Complimenti! Io non credo che potrei sopravvivere sotto quella coltre di neve, figurarsi portare dietro due pupette!
ReplyDeletema che brava!!!!
ReplyDeleteinvece... io non ho ancora capito come mettere Little D in versione back-carrying... ho troppa paura di farlo cadere mentre lo "monto".. suggerimenti?
Sei incredibile, bravissima! Ciao Maddalena.
ReplyDeleteSei una forza della natura! bravissima!
ReplyDelete@Marica: io faccio cosi:stendo il mei tai o l ergo sul fasciatoio, ci siedo sopra la bimba (o ce la sdraiavo, quando non stava seduta), mi giro e mi lego la cintura della vita, dopodiche' mi inarco un po all indietro e infilo gli spallacci (o acchiappo le bretelle del mei tai) e hop mi inarco in avanti portandomela dietro...da quando bea ha superato i due anni faccio la stessa operazione usando anche i gradini delle scale, lei seduta sul gradino con l ergo sotto il sedere, io mi siedo davanti sul gradino sotto, allaccio, spallacci e colpo in avanti e mi alzo
ReplyDeletegrazie!!!! lo provero', sperando che Little D non si giri sul fasciatoio in un nanosecondo come suo solito!
ReplyDeletema grazie mille, a questo non avevo pensato.
ho visto diversi video con il superman-toss oppure in cui il bambino veniva fatto passare sotto l'ascella e non riuscivo
@Marica puoi anche usare un tavolo che sia piu' largo cosi anche se si gira non c'e' rischi che caschi di sotto...in teoria va bene anche il letto ma poi ti tocca inarcarti in avanti e contemporaneamente alzarti, per cui bisogna essere piu ginnici che con l aiuto del tavolo o del fasciatorio che essendo piu alti puoi far la manovra da in piedi. mi sono inventata il sistema dopo aver visto i video che hai citato e ho immaginato la bimba volata in terra in un batter d occhio...
ReplyDeleteCoraggio! I polacchi sono persone gentili, e poi con queste tue risorse te la puoi cavare dovunque!
ReplyDeleteTi leggo da qualche tempo e la mia ammirazione nei tuoi confronti cresce esponenzialmente!
ReplyDeleteComplimenti!
Sarebbe interessante che ci raccontassi dell'esperienza con l'osteopata, per capire meglio di cosa si tratta.
Mila
ciao Mila, grazie. Faro' il post sull osteopata a marzo, quando avremo finito le sedute, per poter scrivereanche dei risultati a medio termine (quelli a breve sono fantastici)
ReplyDelete