Mi hanno stupito l'utilizzo a scopo tifoseria del ritornello del Valzer Viennese e della la prima strofa di If you are happy and you know it clap your hands ma il mio preferito e' stato sicuramente l'uso dell'intro della famiglia Addams o della Pantera rosa per sottolineare quando il gioco viene fermato per contestazione e dare tempo ai giudici di verificare sugli schermi dove effettivamente sia caduta la palla o se sia stata toccata la rete.
Tutti, me compresa, a parte il Senator che gia' e' andata bene non si e' messo la sua solita maglietta bluette (colore della squadra sfidante, la Serbia), erano in magliette bianche o rosse, con vari orpelli: la sciarpa POLSKA (io ne ho una cimelio di euro2012), copricapi rossi con o senza piume bianche (sempre da
La mia reminiscenza delle regole di pallavolo e' degli anni novanta al liceo, percio' ci ho messo tutto il primo Set a capire le nuove regole. Non avendo mai guardato prima una partita di questo sport, sono rimasta davvero affascinata da come la tensione tra i giocatori e tra le squadre fosse palpabile, e contemporaneamente scissa da qualunque contatto fisico: in una partita di calcio, negli ultimi minuti si verificano spesso un sacco di falli brutti. Quando la squadra di casa ha vinto, lo stadio e' letteralmente esploso, ma c'e' stato anche l'applauso finale per la squadra avversaria.
Dopodiche' la massa biancorossa ha iniziato a defluire dallo stadio biancorosso, lungo il ponte che di giorno collega il centro di Varsavia e Praga (la parte di Varsavia oltre Vistola si chiama cosi'): il Palazzo della Cultura era illuminato d'Arcobaleno in mezzo alle luminarie degli altri grattacieli e degli altri ponti.
Il fiume dal lato di Praga era fiancheggiato dai fuochi accesi da chi passava la serata a chiaccherare a gruppetti lungo l'argine, composto da dune di sabbia ricoperte da prati. Affacciandomi dal ponte potevo scorgere i gruppetti di ragazze e ragazzi passeggiare o scendere in bici attraverso le stradine tra gli alberi che bordano l'argine dalla strada asfalta.
Prima di rientrare ci siamo fermati ad un bar allo stagno del parco vicino casa. Mi sono lasciata andare nella sdraio, ho guardato in su. Con tutte le luci della citta' si vedeva una stella sola, in questo pezzo di cielo incorniciato da alberi.
Improvvisamente ho pensato alle persone che un sabato di settantacinque anni fa potevano essere esattamente seduti dov'eravamo noi. Non esattamente, perche' qui non c'era lo stagno, c'era un palazzo. Magari erano seduti sul davanzale dell'abbaino, anche loro con un bicchiere, a godersi una mite sera di fine estate e guardare quella stella, senza sapere cosa li attendeva lunedi' e per cinquant'anni a venire. E intanto sicuramente qualcuno in quello stesso momento, mentre io stavo li', stava seduto da qualche parte a Kiev, a bere un bicchiere e guardare quella stella e a domandarsi cosa succedera'.
Wow, quella si che è una "sciarpata"! :)
ReplyDeleteper il resto, speriamo per il meglio. Nel nostro piccolo non possiamo fare altro.
Un abbraccio a tutti voi
E.
grazie E.
DeleteChe città piena di vita (accidenti...)!
ReplyDeleteeh
DeleteHai ragione, non possiamo scordarci di quanto sta succedendo cosi' vicino a noi... un abbraccio, Maddalena.
ReplyDeletegrazie Maddi
Deleteyeezy 500
ReplyDeletebalenciaga shoes
michael kors outlet store
longchamp
yeezy boost
paul george shoes
moncler jackets
kobe 11
yeezy shoes
kd 11 shoes
yeezy boost 350 v2
ReplyDeletesupreme clothing
moncler
jordans
retro jordans
jordan shoes
supreme clothing
hermes belt
birkin bag
giannis shoes